Aglianico
-
L’Aglianico è il vino rosso tra i più importanti e pregiati del Sud Italia, secondi alcuni esperti sarebbe un lontano parente di un vino antichissimo, prodotto nelle zone settentrionali della Campania, chiamato Falerno. Altre storie raccontano invece che fu portato dagli antichi Greci che arrivano nella penisola e fondarono Cuma.
-
Aglianico
-
13% Vol.
-
L’Aglianico è un vitigno a bacca nera. Il colore è rosso con riflessi violacei, all’assaggio il gusto è fermo e ben equilibrato con note di frutta secca e legno.
-
Ottimo con arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso
-
Il nome Lacryma Christi affonda le sue radici in leggende antiche. La più diffusa è quella che vuole che Lucifero, nella sua discesa agli inferi, abbia portato via con sè un pezzo di Paradiso. Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse lacrime copiose e dalla sue lacrime nacquero i vigneti del Lacryma Christi.
-
80% Piedirosso, 20% Aglianico
-
13% Vol.
-
Il colore del Lacryma Christi è di un rosso rubino intenso. Il suo profumo vinoso, risulta gradevole e anticipa il sapore secco, armonico e vellutato.
-
Ottimo vino da bere con piatti saporiti e sughi di carne.
Piedirosso
-
Il nome deriva da una peculiarità morfologica del vitigno, il colore rosso dei pedicelli degli acini che ricorda la tinta della zampa dei colombi. Il vitigno ha origini antichissime, secondo lo studioso Carlucci sembrerebbe che il Piedirosso, coincida con la Palombina nera citata da Herrer Sederini (XVI sec.) e alla Colombina della “Naturalis Historia” Plinio (I sec.).
-
Piedirosso
-
12.5%
-
Il colore di questo vino è rosso con riflessi ciliegia. Al palato ha un gusto lungo con buona persistenza e con sentori di frutta rossa.
-
Piatti a base di carne rossa e formaggi stagionati.